top of page

Miss Fitts By SoHappy2BFit

Public·8 members

La Notte Del Giudizio Per Sempre


Il film, sequel de La notte del giudizio - Election Year (2016), è il quinto capitolo della serie cinematografica creata da James DeMonaco e iniziata nel 2013 con La notte del giudizio.[1]




La notte del giudizio per sempre



La mattina dopo, Juan e Adela tornano al lavoro, ma entrambi notano che molti dei loro colleghi non si sono presentati. Poco dopo, Adela viene attaccata da due Purificatori e cerca di difendersi insistendo sul fatto che la Notte del giudizio è appena finita, venendo salvata dal suo capo; ma vengono entrambi arrestati dalla polizia per aver ucciso i loro attacanti.


Il gruppo (Juan, T. T., Dylan, Cassie e Harper) salva Adela - dopo che il furgone della polizia che la trasportava è caduto in un'imboscata tesa da altri Purificatori - e tutti scappano da Austin. In una stazione di servizio, tutti ascoltano notizie sul caos e la distruzione in tutti i cinquanta stati americani, con i servizi di emergenza locali sopraffatti in un evento descritto come Eterna notte del giudizio (Forever Purge).


A otto anni dall'elezione presidenziale di Charlery Roan, i Nuovi Padri Fondatori d'America sono ritornati al potere e hanno riportato in vigore la cosiddetta "notte dello Sfogo", dodici ore all'anno nel quale tutti i reati sono concessi e non perseguibili legalmente. Nel frattempo la società è sempre più spaccata tra coloro che predicano la supremazia bianca e chi invece intende preservare la cultura nativa, uno scontro idealistico che fa pensare a molti come l'imminente Sfogo possa rivelarsi una sorta di fallimento.


Come vi raccontiamo nella recensione de La notte del giudizio per sempre, la storia vede al centro della vicenda un gruppo di personaggi che ruotano intorno al ranch di proprietà della famiglia Tucker. Proprio lì lavorano come braccianti Juan e Adela, immigrati messicani che hanno attraversato illegalmente il confine con la speranza di costruirsi una nuova vita negli Stati Uniti. Dopo aver superato indenni le fasi cruciali dello Sfogo, la coppia e i membri della famiglia Tucker si trovano costretti a unire le forze quando scoprono che un movimento rivoluzionario intende far durare quel periodo di impunità per sempre, iniziando a commettere reati in serie anche dopo il termine stabilito. Gli Stati Uniti sono ora in preda al caos e la sola via possibile di salvezza sembra essere verso il confine con il Canada o quello con... il Messico.


La saga creata da James DeMonaco e il cui capostipite risale al 2013 è giunta al quinto capitolo con La notte del giudizio per sempre, film che sin dal titolo - anche nella versione originale The Purge Forever - mette subito in chiaro le proprie intenzioni. Se infatti in passato il limite di tempo era quell'ancora di ipotetica salvezza verso i quali chi cercava di sopravvivere guardava con spasmodica attesa, ora che non ci sono più regole e la follia è destinata a durare ancora e ancora la tensione può esplodere ancora più furiosa.La sceneggiatura instrada uno sviluppo anarchico in una società ormai prossima al collasso, dove le colpe dei ricchi vengono ancora una volta pagate dalle fasce più deboli della popolazione, messe alle strette e spesso impossibilitate a difendersi con mezzi adeguati dall'orda di brutali assassini improvvisati che ora bazzicano per le strade.


La notte del giudizio è stata ripristinata, quelle dodici ore nelle quali tutti possono dare sfogo ai propri più bassi istinti senza pagare alcuna conseguenza: stupri, omicidi, furti, tutto è permesso in quel lasso di tempo che diventa una pietra tombale per molti. Ma come vi abbiamo raccontato nella recensione de La notte del giudizio per sempre, questa volta la violenza è destinata a continuare anche oltre il termine prefissato, con i cosiddetti Purificatori intenzionati a scatenare un caos sempiterno. Il quinto episodio per il grande schermo dell'amato franchise distopico si tinge di ulteriori sfumature e apre nuove suggestioni per il prosieguo della saga, rivelandosi una produzione solida e avvincente che ripesca certi archetipi western e atmosfere on the road nella scattante messa in scena action, energica e avvincente al punto giusto e non priva di sfumature sociali che ci pongono dinanzi ad un ribaltamento dei ruoli dal taglio amaramente paradossale (forse prevedibile ma non per questo meno riuscito).


La Notte del Giudizio per sempre, il film diretto da Everardo Gout, è il quinto e ultimo capitolo del franchise de "La notte del giudizio". La storia si sviluppa un anno dopo gli eventi raccontati ne La Notte del giudizio - Election Year (terzo capitolo della saga).I due protagonisti del film, Adela (Ana de la Reguera) e Juan (Tenoch Huerta), in fuga da un cartello della droga in Messico, trovano sollievo in un ranch in Texas, dove Juan da una mano come aiutante alla ricca famiglia dei Tuker. La loro pace però non durerà molto. Juan è visto di buon occhio dal capofamiglia Caleb Tucker (Will Patton), ma la cosa non piace affatto al figlio, Dylan Tucker (Josh Lucas).La mattina successiva lo Sfogo, un gruppo di ribelli assassini si scaglia contro la famiglia Tucker, tra cui ci sono la moglie di Dylan, Emma Kate (Cassidy Freeman) e sua sorella (Leven Rambin). Mentre l'intero paese è in subbuglio, la gang mascherata infrangerà ogni regola e darà libero sfogo alla violenza e ad azioni malvagie.


La Notte Del Giudizio, lungometraggio uscito nel 2013, ha riscosso un successo di pubblico così inaspettato che oggi è considerato da molti un vero e proprio cult, oltre che una serie le cui iterazioni sono sempre particolarmente attese dagli appassionati.


Universal Pictures ha pubblicato oggi il primo trailer ufficiale de La Notte Del Giudizio Per Sempre, prossimo capitolo di questa fortunata saga. Questa volta i protagonisti del film, una sfortunata coppia texana interpretata da Ana de la Reguera e Tenoch Huerta, saranno alle prese con dei predoni convinti che la notte dello Sfogo non debba limitarsi a un solo giorno, ma non avere termine.


Il film è il quinto ed ultimo capitolo del franchise de "LA NOTTE DEL GIUDIZIO".La storia si sviluppa un anno dopo gli eventi raccontati ne LA NOTTE DEL GIUDIZIO - ELECTION YEAR (terzo capitolo della saga).I due protagonisti del film, Adela (Ana de la Reguera) e Juan (Tenoch Huerta), in fuga da un cartello della droga in Messico, trovano sollievo in un ranch in Texas. La loro pace non durerà molto perché un gruppo di ribelli, durante la notte dello "Sfogo", decide arbitrariamente di prolungare il tempo previsto dalla legge per infrangere ogni regola e dare libero sfogo alla violenza e ad azioni malvagie senza essere puniti.


Puntale come il 4 luglio, La notte del giudizio torna sul grande schermo con un nuovo, emozionante capitolo. La notte del giudizio per sempre, il nuovo film horror/azione ispirato a quel prolifico filone, dopo un anno torna in tutti i cinema a partire dall'8 luglio 2021.


Come sempre la pellicola parla del folle modo di festeggiare il 4 luglio da parte degli abitanti di questi Stati Uniti distopici. La gente per bene è chiusa in casa, mentre i coraggiosi, i folli e un manipolo di sfortunati cittadini sono liberi di muoversi tra le strade della città, per poche ore senza nessun tipo di regola: la notte dello Sfogo.


Adela e suo marito Juan, una coppia di messicani, sono appena sfuggiti a un cartello della droga e riescono a sopravvivere alla loro prima notte dello Sfogo nascondendosi insieme ad altri immigrati. I due trovano rifugio in un ranch del Texas; tuttavia la libertà appena conquistata dura ben poco quando la coppia si ritrova alle prese con un gruppo di ribelli che intende prolungare lo Sfogo per sempre.


Ma, nella mattina successiva allo Sfogo, un gruppo di ribelli assassini si scaglierà con inaudita violenza contro i benestanti Tucker, considerati un simbolo da eliminare. Mentre tutto il paese attorno al ranch è in rivolta, la banda mascherata infrangerà ancora una volta ogni regola dando libero sfogo a repressione armate e deprecabili azioni. Non più soddisfatti di una sola notte all'anno di anarchia e omicidio, decideranno questa volta di far precipitare l'America in un periodo infinito di caos e massacro.


Adela (Ana de la Reguera) e Juan (Tenoch Huerta), in fuga da un cartello della droga in Messico, trovano sollievo in un ranch in Texas. La loro pace non durerà molto perché un gruppo di ribelli, durante la notte dello "Sfogo", decide arbitrariamente di prolungare il tempo previsto dalla legge per infrangere ogni regola e dare libero sfogo alla violenza e ad azioni malvagie senza essere puniti.


Ovviamente di stampo fintamente "liberal-progressista", da piacere a tutti e soprattutto a coloro che detengono il potere in ogni campo. "The Forever Purge" non fa eccezione, in una maniera talmente spinta e corriva da risultare francamente insopportabile. A chiunque dica che tutti i film di "The Purge" sono stati "politici", non so se basti ricordare che il primissimo film di "The Purge", nel 2013, in Italia intitolato banalmente "La Notte del giudizio" - anche perchè ovviamente con il titolo originale("La Purga") non lo avrebbe visto nessuno - non era ebbene politico, nè sdraiato verso una sola miope visione propagandistica, era una storia ambientata in una società distopica che viveva per una notte nel caos, onde poter vivere il resto dell'anno in pace. Non aveva bisogno di alcun messaggio politico (sebbene aggiungessero qualcosa di hollywodiano nelle solite esagerazioni e patinature incorporate,) e inoltre riguardava l'unità familiare, le radici stesse delle comunità, la natura umana in generale.


Perché andare a toccare un incipit che ha funzionato fino ad ora? Questo è quello che forse ha spinto i produttori a continuare a rimarcare sempre sugli stessi espedienti narrativi senza tentare di portare qualcosa di nuovo. Le dinamiche di La notte del giudizio: per semrpe restano infatti invariate dal resto della saga. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...
bottom of page